Dietro le quinte de “I miracoli della Madonna dell’Arco”
Il 16 giugno del 1995 veniva inaugurato il “Centro studi per la Religiosità Popolare”, custode e propagatore del culto della Madonna dell’Arco di Sant’Anastasia.
Per celebrarne i 30 anni di attività, abbiamo deciso di pubblicare alcuni momenti dietro le quinte del volume “I Miracoli della Madonna dell’Arco”, nei quali abbiamo toccato con mano lo spirito di rigorosa ricerca e di profonda devozione che anima il Centro.
Ogni cammino che intraprendiamo è segnato da incontri, emozioni, umanità.
Ma questa volta siamo stati condotti oltre, grazie agli autori, P. Gianpaolo Pagano (rettore del Santuario) e Domenico Granata (archivista e bibliotecario del Santuario), che ci hanno fatto vivere un’esperienza spirituale trasformante.
Siamo entrati al Santuario sorridendo, per la gioia di poterci occupare di qualcosa di così importante, e ne siamo usciti con le lacrime di commozione…
Perché ci sono storie che parlano con la forza struggente del dolore, della speranza, della gratitudine.
Il reportage fotografico ci ha permesso di documentare da vicino centinaia di ex voto, dalla più antica tavoletta risalente al 1499, fino alle più recenti testimonianze, che da sei secoli continuano a pervenire al Santuario, ininterrottamente, finanche mentre eravamo sul posto.
Parallelamente, abbiamo svolto un accurato editing dei testi, per restituire con fedeltà il significato culturale, artistico e spirituale di ogni ex voto, testimonianza di miracolo, raccontato nel volume.
Visualizza questo post su Instagram
E ora che il libro è stampato, la storia continua.
I miracoli della Madonna dell’Arco vivono tra le pagine di questa preziosa opera edita da Turisa, nel Museo degli Ex Voto, nel bookshop dove potete trovarlo.
Ma soprattutto, vivono nel cuore dei devoti e nelle loro storie di immensa speranza.
VOTUM FECIT GRATIAM ACCEPIT