Spira Mirabilis: tra natura, cultura e…
La spirale meravigliosa, descritta per la prima volta da Cartesio, cresce man mano che ruota. Idealmente, è un sistema di azioni esponenziali che, una volta innescate, aumentano il raggio d’azione di una attività.
Il 4 luglio 2019 abbiamo lanciato la prima di due pagine Instagram, sotto il nome natura.mirabilis, con l’hashtag #naturamirabilis!
Il 15 ottobre, invece, abbiamo presentato la nostra seconda creatura: cultura.mirabilis, con l’hashtag #culturamirabilis!
Per vari motivi, abbiamo scelto di aprire una pagina ufficiale di Officina Mirabilis su Instagram solo agli inizi nel 2022: non siamo amanti dei selfie a lavoro, né del ‘portfolio ossessivo-compulsivo’. Siamo stati ‘invogliati’ ad aprirla per via di una pagina omonima, cionondimeno abbiamo deciso di curarla al meglio.
Di Instagram avevamo già parlato nell’articolo Le predizioni di Cassandra sul No-like di Instagram.
Va da sé che riconosciamo le ottime potenzialità di un social network il cui traffico organico è ancora alquanto buono, ma siamo tra coloro che sottolineano la necessità di un uso sano e critico dei social.
Ma torniamo ai nostri progetti collaterali!
L’obiettivo della nostra diade – natura e cultura – è sensibilizzare gli utenti verso scelte etiche, di rispetto della natura – come nel caso di natura.mirabilis –, attraverso le sue infinite meraviglie, o di amore per la cultura – come nel caso di cultura.mirabilis –, che è esercizio alla meraviglia!
Potremmo definire natura.mirabilis un progetto eco-influencer, ma ci piace considerarci eccitatori di coscienze. Il tema principale è la salvaguardia dell’ambiente, i regimi etici – agricoli, di allevamento e di lavoro – con le varie declinazioni: dalla cucina sana fino alla bioedilizia, dalla cosmesi naturale al turismo ecologico, dalle energie rinnovabili al sustanaible fashion, dal riuso all’economia circolare.
Siamo ancora all’inizio, ma passate a trovarci!
Per cultura.mirabilis, invece, è più articolato per definire il campo d’azione, ma nel nostro primo post troverete la storia di come è nata la pagina!
Come tutte le nostre pagine social, non sono ossessivamente aggiornate, cerchiamo di pubblicare solo post di qualità, senza fissazioni da “algoritmite”!
Le foto e i video sono sia scattati da mobile – per una scelta stilistica di simpateticità, specialmente nelle interazioni live –, che con macchine professionali, laddove reputiamo necessaria qualità superiore e maggiore riflessione.
Indipendentemente dai mezzi, il tentativo di queste pagine è quello di rieducare a provare stupore dinanzi alla bellezza, dalle sue più imponenti manifestazioni ai suoi più piccoli dettagli.
Coltiviamo la meraviglia insieme!