fbpx
Officina Mirabilis è un laboratorio di comunicazione fondato da Vincenzo Notaro, focalizzato sull’equilibrio tra solidità concettuale e design creativo. Ci occupiamo di ideazione e realizzazione di prodotti per l’advertising, dalla progettazione grafica, allo sviluppo di video e siti web. Svolgiamo la nostra attività con passione, estro e dedizione, forti dell’esperienza di un team con competenze multidisciplinari. LEGGI ALTRO
IL TUO TARGET NON SARÀ MAI COME TE LO ASPETTI

IL TUO TARGET NON SARÀ MAI COME TE LO ASPETTI

Negli anni ho visto tanti piccoli e medi imprenditori commettere lo stesso errore.

Ed è un errore che ho commesso e pagato anch’io, più volte.

Qual è? Pensare di essere il metro di misura e lo specchio del proprio pubblico (clienti, utenti, allievi, ecc.).

Errore classico, soprattutto se si carica il proprio lavoro di un peso emotivo – sano se ben direzionato –; errore che ostacola l’affidarsi, il delegare, l’essere oggettivi.

Ma quando a questo peso emotivo si aggiungono alcuni comportamenti ingenui, il mix è letale. Per es., la natura dei nuovi media e gli strumenti user-friendly spingono gli imprenditori ad accentrare, con il rischio di cadere nel fai da te: un’ingenuità che finisce per devastare anche il più bel progetto imprenditoriale.

 

Individuare il proprio pubblico, invece, è un fatto di costante osservazione, analisi dei dati, esperienza ed intuizione ben allenata.

Ciò vale maggiormente per servizi, prodotti e progetti nuovi o inconsueti, con forte posizionamento differenziante, che devono raggiungere nicchie di mercato che vanno perlopiù costruite con un lavoro di consapevolizzazione dei bisogni, proponendo poi soluzioni rivolte a pubblici specifici.

Insomma, non basta avere un’ottima idea, non basta saperla concretizzare, è necessario posizionarsi e mantenere sia una narrazione (storytelling) che un’azione (storydoing) coerente con il proprio posizionamento. E fatto ciò siamo forse a 1/5 dell’impresa, mancando ancora l’individuazione e la costruzione del pubblico, l’ingaggio, la conversione, il mantenimento della relazione con il nostro pubblico.

Ma, al di là dell’aspetto professionale, definire il proprio target è uno sforzo di ricerca costantemente rivolto a ciò che accade fuori da sé.

Se, viceversa, si cerca il proprio target in ciò che ci deve somigliare per forza, in ciò che ci fa sentire al sicuro, si finisce come Narciso: annegati in un pozzo.

NARCISO, Jules-Cyrille Cavé, 1890.

Vale per ogni ambito, sia quello aziendale, sia quello culturale, sia quello artistico. Anche perché il mercato non è solo un fatto economico, ma è anche il luogo degli scambi culturali, il luogo dove ci si incontra (e scontra) con gli altri. Pertanto, in ogni genere di lancio è fondamentale fare i conti con la realtà, esattamente come suggerisce il titolo di questa grande opera di Santolo De Luca.

FARE I CONTI CON LA REALTÀ, Santolo De Luca, 1996.
In sintesi: il tuo target non sei tu. Il tuo target non sono i tuoi amici. Il tuo target non sarà mai come te lo aspetti. Dovrai esplorarlo, testare, giocare la tua partita, rischiare. E ancora. E ancora.
In altri termini: se la creatività o il copy di un lancio non ti fanno sentire un brivido di turbamento, di ansia o perfino di paura… significa che sei rinchiuso in una confort zone nella quale non accadrà mai nulla di nuovo.
OSARE PER CREDERE.

 

Vincenzo Notaro

Direttore creativo

Officina Mirabilis

 

* * * * * * * * * * * *

Se te la senti di osare, contattaci!

* * * * * * * * * * * *